Dal primo ricovero del 1890, un locale in concessione presso la malga
Clésera, nacque nel 1903, su iniziativa del delegato SAT avv. Vicenzo
Juffman, il primo rifugio; una piccola casetta in legno nelle vicinanze
della malga stessa.
Nel 1928 il rifugio divenne proprietà della SAT che acquistò il
terreno su cui era edificato per la somma di £ 50.
il rifugio venne sistemato più volte e nel corso del 1942 fù dedicato
alla Medaglia d'Oro Paolo Lorenzoni; purtroppo l'anno seguente, nel mezzo
del periodo bellico, un incendio distrusse tutto.
Riedificato in seguito negli anni 1950-52, ad opera del costante
interessamento dell'allora Presidente di sezione Oliviero Dusini, venne
inaugurato il 28 Agosto 1953. Le fiamme, "inspiegabilmente" tra
la fine Gennaio ed inizio Febbraio del 1963 distrussero nuovamente
l'opera.
La sezione locale si rimise in opera e scelto il nuovo sito in
località Malgaroì, di poco spostato a NE rispetto la Clésera; su
progetto dell'ing. Dante Ongari, il nuovo rifugio venne inaugurato il 4
settembre del 1966.
Nel 1995-96 si resero necessari alcuni lavori di ristrutturazione ed
ampliamento della sala da pranzo e di messa a norma della cucine e
dell'impiantistica.
Nelle adiacenze del rifugio nel 2002 la sezione SAT di Cles, presieduta
da Fabio Joris, inaugurò l'accogliente bivacco dedicato alla memoria dei
benefattori Rita e Tito Juffman.
Excelsior