Attività 2020
- 26 gennaio - Uscita scialpinistica - Hoher Dieb (Gran Ladro) mt. 2730 – da Pracupola in Val d’Ultimo – diff. MS – disl. 1100 mt.
- 9 febbraio - Uscita scialpinistica - Plattspitze (Cima Piatta) mt. 2669 – da Valles – diff. MS – disl. 1270 mt.
- 14 febbraio - assemblea sociale elettiva in sede a Cles
- 15 marzo - ANNULLATA - Uscita scialpinistica - Aeusserer Baerenbartkogel (Cima Barba d’Orso di fuori) mt. 3471 – da Melago in Vallelunga – diff. BS – disl. 1560 mt.
- 10 maggio - Uscita escursionistica - Sentiero Jacopeo – tappa da Marcena a San Romedio – diff. E – lungh. 20 km – disl. 500 mt.
- 7 giugno - Giornata del sentiero - con i Soci volontari della Sezione controllo e ripristino sentieri e segnaletica - pranzo al Rif. Peller
- 5 luglio - Uscita escursionistica - Roetenspitz (Punta Rossa) mt. 2875 – da Locanda Bergkristall Val Passiria – diff. EE – disl. 1330
- 25/26 luglio - Uscita alpinistica - Monte Triglav mt. 2864 Slovenia – da Aljazev Dom mt. 1015 al rif. Triglavski Dom mt. 2515 per il pernotto; secondo giorno salita alla cima e ritorno – diff. EEA – disl. 1849 mt.
- 6 settembre - Uscita alpinistica - Sentiero delle Greste (Sentiero Costanzi) e Cima Sassara mt. 2894 – da Malga Tuena – diff. EEA – disl. 1700 mt. – obbligatorio set da ferrata e casco
- Ottobre - Congresso Società Alpinisti Tridentini
- 15 novembre - Castagnata sociale
La palestra artificiale presso il CTL è aperta da gennaio a fine marzo il mercoledì ed il venerdì dalle 20.30 alle 22.30.
Apertura sede Sat: secondo lunedì del mese.
Scarica il programma 2020 in formato PDF
NOTE
Il programma dettagliato di ogni gita ed eventuali variazioni verranno esposte nella bacheca della Sezione a tempo opportuno.
I tragitti di avvicinamento si effettueranno con mezzi propri salvo diversa comunicazione.
Attrezzatura obbligatoria: equipaggiamento da montagna che comprende: zaino, giacca a vento, berretto, guanti, pantaloni da montagna, scarponi. Per le gite d'alta montagna inoltre: piccozza, ramponi, imbragatura.
Per le escursioni scialpinistiche si richiedono l'apparecchio ARTVA, PALA e SONDA.
Il capogita ha la facoltà di decidere su eventuali variazioni inerenti all'escursione.
MS = medi sciatori
BS = buoni sciatori
BSA = buoni sciatori alpinisti
STATUTO SAT
- La partecipazione alla gita comporta l'impegno di attenersi alle direttive del capo gita.
- Il direttore di gita ha la facoltà di modificare il programma, l'orario e la destinazione della gita.
- Estratto dal Regolamento: art. 10 - ogni Socio esonera la S.A.T. e la sezione alla quale è iscritto da ogni e qualsiasi responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante le gite o manifestazioni sociali organizzate dalla S.A.T. o dalle sezioni.
- La direzione ed in particolare il capo gita, i capi cordata o gruppo non sono responsabili per eventuali infortuni o danni che dovessero succedere durante la gita e pertanto, all'atto dell'iscrizione ogni individuo partecipante si assume tutta la responsabilità come previsto dal sopracitato art. 10 del regolamento S.A.T.