Attività 2021
- 17 gennaio - Gita scialpinistica - CIMA VALLETTA m 2556 da Ortisé in Val di Sole. Diff. BS - Disl. m 956
- 14 febbraio - Gita scialpinistica PICCO DI VALLANDRO m 2839 da Prato Piazza dalla Val Pusteria. Diff. BS - Disl. m 850
- 19 febbraio - Assemblea sociale in sede a Cles
- 21 marzo - Gita scialpinistica CIMA BARBADORSO DI FUORI m 3471 da Melago in Vallunga. Diff. BSA - Disl. m 1560
- 16 maggio - Gita escursionistica SENTIERO FRASSATI - 1ª TAPPA da Arco al Rif. S. Pietro. Lung. km 15 - Disl. m 900
- 13 giugno - Giornata del sentiero con i Soci volontari. Controllo e ripristino sentieri e segnaletica. Pranzo al Rif. Peller
- 4 luglio - Gita escursionistica CRESTE MADDALENE OCCIDENTALI da Malga Bordolona a Malga Preghena passando per Castel Pagan m 2608. Diff. EE - Disl. m 1000 circa
- 21/22 agosto - Gita alpinistica GRAN PILASTRO m 3510 dalla Val di Vizze con pernottamento al Rif. Gran Pilastro. Diff. EEA - Disl. m 992+800
- 5 settembre - (RINVIATA A DATA DA DESTINARSI) Ferrata FERRATA ETERNA ALLA MARMOLADA dal Passo Fedaia al Piz Serauta. Diff. difficile in ambiente di alta montagna
- 24 ottobre - Gita escursionistica ALTA VIA DI TERMENO giro ad anello alle pendici del Roen. Diff. EE - Disl. m 680 - km 13,5
Il programma delle gite con tutti i dettagli sarà anticipatamente esposto in bacheca.
La palestra artificiale presso il CTL è aperta da ottobre ad aprile il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 (con obbligo di Green Pass).
Apertura sede Sat: secondo lunedì del mese.
Scarica il programma 2021 in formato PDF
NOTE
Il programma dettagliato di ogni gita ed eventuali variazioni verranno esposte nella bacheca della Sezione a tempo opportuno.
I tragitti di avvicinamento si effettueranno con mezzi propri salvo diversa comunicazione.
Attrezzatura obbligatoria: equipaggiamento da montagna che comprende: zaino, giacca a vento, berretto, guanti, pantaloni da montagna, scarponi. Per le gite d'alta montagna inoltre: piccozza, ramponi, imbragatura.
Per le escursioni scialpinistiche si richiedono l'apparecchio ARTVA, PALA e SONDA.
Il capogita ha la facoltà di decidere su eventuali variazioni inerenti all'escursione.
MS = medi sciatori
BS = buoni sciatori
BSA = buoni sciatori alpinisti
STATUTO SAT
- La partecipazione alla gita comporta l'impegno di attenersi alle direttive del capo gita.
- Il direttore di gita ha la facoltà di modificare il programma, l'orario e la destinazione della gita.
- Estratto dal Regolamento: art. 10 - ogni Socio esonera la S.A.T. e la sezione alla quale è iscritto da ogni e qualsiasi responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante le gite o manifestazioni sociali organizzate dalla S.A.T. o dalle sezioni.
- La direzione ed in particolare il capo gita, i capi cordata o gruppo non sono responsabili per eventuali infortuni o danni che dovessero succedere durante la gita e pertanto, all'atto dell'iscrizione ogni individuo partecipante si assume tutta la responsabilità come previsto dal sopracitato art. 10 del regolamento S.A.T.