Rifugio Peller

  • Stampa

 Rifugio Peller

 

Posti bivacco invernale

 

 

4

 

Posti letto

 

 

31

 

Ristorante

 

 

si

 

 

Bar

 

 

si

 

Acqua calda

 

 

si

 

Doccia calda

 

 

si

 

Gruppo

 

 

Dolomiti di Brenta

 

Localizzazione

 

 

Monte Peller

 

Quota

 

 

2.020 m

 

Comune

 

 

Cles

 

Gestore

 

 

Ferri Manuela - Via Trentin 5/1 36036 Torrebelvicino (VI)

 

Telefono gestore

 

 

+39 333 309 2573

 

Telefono rifugio

 

 

+39 0463 536221

 

E-mail

 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Web

 

 

https://www.rifugiopeller.com/

 

Apertura

 

 

15 giugno - 22 settembre

 

Guide e carte consigliate

 

Guida alpinistica:

  • BUSCAINI, Gino - CASTIGLIONI, Ettore, Dolomiti di Brenta, Milano, CAI, TCI, 1977 (Guida dei Monti d'Italia)

Guida escursionistica:

  • GARDUMI, Enzo - TORCHIO, Fabrizio, Guida alle Dolomiti di Brenta, Trento, Panorama, 1987-1990, 3 vol.

Cartografia:

  • Brentagruppe = Gruppo di Brenta, 4. ed., Muenchen, Deutschen Alpenverein, 1996, Scala 1:25.000 (Alpenvereinskarte; 51)

  • Carta KOMPASS in scala 1:25.000 n. 688 "Gruppo di Brenta"

 

 

Accessi


  • da Cles m. 658 per strada di 17 km, segnavia 313 - ore 4

  • da Male' m. 738 per il segnavia 308 che passa dal rifugio Mezol m. 1485, per strada forestale, alla malga di Cles m. 1889 (e segnavia 313) - ore 3.30

 

 

Traversate


  • al Lago di Tovel m. 1178 stradina fino a malga di Tassullo m. 2090 (bivacco Pinamonti), poi sentiero 311 per il Passo di Val Formiga m. 2072 alla malga Tuena (bivacco) m. 1740, indi col sentiero 309 - ore 3

  • al bivacco Costanzi m. 2365 per il Pian della Nana segnavia 336 dopo malga di Tassullo, sella tra Sasso Rosso e Cima Nana col sentiero 365 che scende al Pra Castron ove sorge il bivacco - ore 3

  • a Carciato m. 776 da malga di Tassullo m. 2090, sentiero 336 fino al Passo di Pra Castrn m. 2503, segnavia 329 per Val Scale e malga Scale m. 1563 - ore 6.30

  • a Carciato m. 776 per stradina (segnavia 313) alla malga di Cles m. 1889, indi col sentiero 308 si tocca l'ex malga Cavalli m. 2058 e per la Val dei Cavai (sentiero 335) alla stradina che cala dalla Malghetta m. 1086 - ore 5

 

 

Ascensioni


  • Monte Peller m. 2320 - facile - ore 1

  • Monte Pellerot m. 2292, dalla malga di Tassullo - ore 0.15

  • Sasso Rosso m. 2645 - facile - ore 3

  • Castellaccio m. 2206 - elementare - ore 1.30

  • Pale della Vallina m. 2397 - elementare - ore 2

  • Cima dell'Uomo m. 2543 - elementare - ore 3

 

 

Il rifugio Peller su Google Maps


Visualizzazione ingrandita della mappa